Cos’è Sigma-U metrologico
E’ il modulo dedicato alla stima di incertezza nei processi di analisi secondo l’approccio metrologico.
Lo studio con Sigma-U
Gli studi in ambito chimico possono essere svolti seguendo l’approccio bottom-up, meglio conosciuto come approccio metrologico, piuttosto che quello top-down meglio conosciuto come olistico.
Si parte dalla definizione del metodo di prova e della matrice, il livello di confidenza, le fonti d’incertezza e le proprietà (analiti) si procede alla fase di validazione dei dati con la successiva elaborazione che porterà alla definizione del calcolo finale.
Le fonti d’incertezza nel processo di analisi
Le fonti di tipo A, ripetibilità e taratura, sono calcolate statisticamente sulla serie ripetute di prove. Le fonti quali vetrerie – pipette, pesata, materiali di riferimento e altri contributi di tipo B, possono essere acquisite esternamente dai certificati.
Ripetibilità dei dati
Il contributo di ripetibilità, definito per ogni proprietà, raccoglie tutte le misurazioni raggruppate per serie e livello con il relativo valore vero. Nel tempo si è estesa la gestione di tale contributo, implementando la gestione dello standard interno e della lettura strumentale. L’assoluta scalabilità permette di aggiungere e togliere con estrema facilità sia la misurazione che l’intera serie e/o livelli, consentendo studi complessi.
Per gli studi chimici le misurazioni sono controllate statisticamente con i test di Shapiro-Wilks, Dixon e su richiesta dell’utente con quello di recupero. I test eseguiti sono descritti in un quadro complessivo di insieme, che consente la validazione necessaria per la generazione dell’incertezza di ripetibilità.
Il contributo di Taratura
L’analisi degli errori di taratura strumentali è eseguita partendo dall’analisi delle letture e concentrazioni, definite su ogni singola proprietà, validando i dati con il test di Anova (secondo i dettami della UNICHIM 179/1 o ISO 8466 in base alla scelta dell’utente) per la realizzazione dinamica della curva di taratura (lineare e quadratica, a seconda della scelta) ed interpolando i dati ottenuti per il calcolo dell’incertezza di taratura.
Contributi di tipo B
La piattaforma, oltre ai contributi di tipo A, gestisce quelli di tipo B, tra i quali troviamo, il contributo di pesata, quello di diluizione (suddiviso a sua volta in due sotto-contributi: vetreria e pipette), quello dei materiali di riferimento (anch’esso suddiviso a sua volta in due sotto-contributi: materiali certificati e materiali puri), ed un contenitore generico denominato Altri contributi di tipo B.
Calcolo dell’incertezza composta
Tutte le fonti d’incertezza sono quantificate in scarti tipo e combinate tra loro per dar vita all’incertezza finale. Il dato ottenuto è confrontato con quello atteso, attraverso il metodo di calcolo che sfrutta l’equazione di Horrat o in alternativa quella di Horwitz per verificarne l’attendibilità.
L’utente, così come per la regressione di taratura, può decidere se la regressione dell’incertezza in singolo, in doppio e del limite di ripetibilità debba essere rappresentata da una funzione lineare o quadratica.
In conclusione
Con noi l’accreditamento sarà presto una semplice realtà: Se avete ancora dubbi se utilizzare Sigma-U per la stima dei vostri processi aziendali prenotate la demo online. Vedrete che l’accreditamento diventerà una semplice realtà.
Con Sigma-U siamo conformi a
-
- UNI CEI 70098-3
- UNI CEI ENV 13005
- UNI CEI ISO/IEC 17025
- UNICHIM 179/1
- Test di Shapiro Wilk
- Test di Dixon
- Test di Anova
- ISO 8466
- Test di Anova
- UNI ISO EN 13843:2017






