Sigma-U MPN

Cos’è Sigma-U MPN

E’ il modulo dedicato all’approccio MPN (Most Probable Number) sempre in ambito microbiologico.

Lo studio con Sigma-U

Gli studi in ambito microbiologico possono essere svolti seguendo l’approccio bottom-up. La normativa di riferimento è la UNI EN ISO 13843:2017 riguardante la conta delle colonie.

Si parte dalla definizione del metodo di prova e della matrice, il livello di confidenza, le fonti d’incertezza e le proprietà (analiti) si procede alla fase di validazione dei dati con la successiva elaborazione che porterà alla definizione del calcolo finale.

Le performance nel processo di analisi

All’interno dello studio con approccio MPN le performance disponibili sono: la ripetibilità, l’incertezza di conteggio intra-laboratorio, l’incertezza di conteggio individuale, la riproducibilità.

Tutte le performance ricevono in input, in base al Quanti-Tray selezionato (51 pozzetti, 48 x 49 pozzetti o 6 x 90 pozzetti), il numero di pozzetti positivi in modo da calcolare in automatico l’MPN associato ed altre informazioni derivanti dallo stesso input (ad esempio limiti minimo e massimo dell’intervallo di confidenza).

Ripetibilità dei dati

Il contributo di ripetibilità, definito per ogni proprietà, raccoglie tutte le misurazioni raggruppate per serie e livello. Come già anticipato, inserendo il numero di pozzetti positivi verrà ricalcolato l’MPN associato per ogni misurazione.

Per gli studi microbiologici le misurazioni sono controllate statisticamente con i test di Huber, del Chi Quadro e su richiesta dell’utente con quello di proporzionalità. I test eseguiti sono descritti in un quadro complessivo di insieme, che consente la validazione necessaria per la generazione dell’incertezza di ripetibilità.

Test di ripetibilità (microbiologico)

La performance Incertezza di conteggio intra-laboratorio

E’ possibile aggiungere la performance di conteggio intra-laboratorio per confrontare le conte tra i diversi operatori. Ad ogni livello selezionato è possibile assegnare un analista differente

Dopo il data entry verrà calcolato lo scarto di tale performance

La performance Incertezza di conteggio individuale

Oltre all’incertezza di conteggio intra-laboratorio già descritta, è possibile censire anche l’incertezza di conteggio individuale, decidendo di associare ad ogni livello o lo stesso analista.

Lo scarto calcolato al termine del data entry, produrrà i vari calcoli relativi ad ogni coppia di misurazioni considerata, dando un resoconto finale per analita

La performance Riproducibilità

Questa performance consente il confronto tra misurazioni registrate in condizioni di riproducibilità intra-laboratorio, con lo scopo di considerare la massima variabilità nelle condizioni analitiche all’interno del laboratorio.

Come per le altre performance, anche in questo caso verrà calcolato lo scarto, derivante dal data entry appena inserito.

In conclusione

Con noi l’accreditamento sarà presto una semplice realtà: Se avete ancora dubbi se utilizzare Sigma-U per la stima dei vostri processi aziendali prenotate la demo online. Vedrete che l’accreditamento diventerà una semplice realtà.

Con Sigma-U siamo conformi a

    • UNI CEI 70098-3
    • UNI CEI ENV 13005
    • UNI CEI ISO/IEC 17025
    • UNICHIM 179/1
    • Test di Huber
    • Test di Proporzionalità
    • Test del Chi Quadro
    • UNI ISO EN 13843:2017

Scarica la nostra brochure